Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Simulation on a Photonic Chip

Obiettivo

Simulation is a fundamental computational tool for modern science with applications ranging from drug design to materials science. Quantum simulators have the potential to revolutionize the way simulations are performed by accessing system sizes that are untractable in classical machines. As a result, they will become a suite of powerful and precise instruments enabling the investigation of relevant phenomena in the dynamics of complex quantum systems, such as quantum transport and energy transfer, as well as implementing quantum improved computation - tasks hard to simulate classically. QUCHIP aims at implementing quantum simulation on integrated photonic processors. Photons present unique advantages deriving from their mobility and the immunity to decoherence: these two features make them substantially different from any other quantum system. Moreover integrated quantum photonics capitalizes on the multi-billion dollar investment already placed into photonics development and commercialization. QUCHIP will exploit these advantages to implement quantum walk experiments in which several photons propagate over complex circuit architectures “jumping” between different waveguides. This platform represents the most resource-efficient quantum computation scheme to date: Boson Sampling. Recent computational theory findings have shown exceptional potential for this scheme to achieve the quantum supremacy regime in which quantum systems surpass classical ones. QUCHIP will develop new photonic technologies, ranging from on-chip sources of single photons to complex waveguide architectures and on-chip detectors. We will explore the dynamics of noisy quantum networks and develop practical schemes to demonstrate key structural and functional elements of the network dynamics. The benefits range from insights into the dynamics of complex systems to a dramatic push forward for the realization of an experimental device whose output cannot be formally calculated by classical means.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 431 250,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 431 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0