Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Socialising Sensori-Motor Contingencies

Obiettivo

As robots become more omnipresent in our society, we are facing the challenge of making them more socially competent. However, in order to safely and meaningfully cooperate with humans, robots must be able to interact in ways that humans find intuitive and understandable. Addressing this challenge, we propose a novel approach for understanding and modelling social behaviour and implementing social coupling in robots. Our approach presents a radical departure from the classical view of social cognition as mind-reading, mentalising or maintaining internal rep-resentations of other agents. This project is based on the view that even complex modes of social interaction are grounded in basic sensorimotor interaction patterns. SensoriMotor Contingencies (SMCs) are known to be highly relevant in cognition. Our key hypothesis is that learning and mastery of action-effect contingencies are also critical to enable effective coupling of agents in social contexts. We use “socSMCs” as a shorthand for such socially rele-vant action-effect contingencies. We will investigate socSMCs in human-human and human-robot social interaction scenarios. The main objectives of the project are to elaborate and investigate the concept of socSMCs in terms of information-theoretic and neurocomputational models, to deploy them in the control of humanoid robots (PR2, REEM-C) for social entrainment with humans, to elucidate the mechanisms for sustaining and exercising socSMCs in the human brain, to study their breakdown in patients with autism spectrum disorders, and to benchmark the socSMCs approach in several demonstrator scenarios. Our long term vision is to realize a new socially competent robot technology grounded in novel insights into mechanisms of functional and dysfunctional social behavior, and to test novel aspects and strategies for human-robot interaction and cooperation that can be applied in a multitude of assistive roles relying on highly compact computational solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 900 625,00
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 900 625,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0