Obiettivo
"The European IPR Helpdesk, funded under the Horizon 2020 programme, supports at an EU level cross-border SME and research activities to: manage, diffuse and valorise technologies and other Intellectual Property (IP) Rights and IP Assets. It provides support products and services, including: support to candidates and participants in programmes such as Horizon 2020 and COSME on their IP needs, free of charge; a website; publication of material and tools; training events (in person and virtual); communication and outreach activities (events, social media, editorial content, and campaigns to publicise IP success). To support its activities and to gain an increased outreach, it will communicate extensively with stakeholders and base the development of its products and services on target user needs. It will network with innovation stakeholders and develop specific cooperation schemes with them (e.g. Ambassador scheme). These stakeholders include international and national IP organisations/initiatives such as: National Intellectual Property Offices (NIPOs), IPORTA; EPO, OHIM and WIPO; and other IPR Helpdesks (ASEAN, China, MERCOSUR, and ""Indian"" (EBTC)). The Helpdesk will closely cooperate with the Enterprise Europe Network (EEN) and sectorial SME associations to reach out to SMEs at a regional/local level. To ensure maximum outreach to its stakeholders across the EU, and beyond, the European IPR Helpdesk will cooperate with National Contact Points for FP7/Horizon 2020, EU trans-national innovation support networks and the EC. The Helpdesk's main goal is to support IP capacity building along the full scale of IP practices (from awareness to strategic use) with an emphasis on IP exploitation. This IP competencies empowerment will focus on SMEs, participants and candidates in EU-funded projects, and EU innovation stakeholders for an increased diffusion of IP into the EU innovation ecosystem. Over 2,000 SMEs will be supported each year, and over 20 IPR guides published."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2. - Specific support
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1521 Luxembourg
Lussemburgo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.