Obiettivo
Very small inertial measurement units (IMU) are necessary for measuring the aircraft wing deformation during flight. This objective can be only met, if the sensor system is highly integrated. GEMAC and AMAC will develop in the project an ASIC in which all necessary analog blocks are implemented (high performance switches, charge amplifier, temperature probe, gain and offset, ADC, eventually voltage reference). The first development step is the analysis of the specification and the existing mock-up to investigate and to confirm the feasibility of ASIC integration, to evaluate risks and to setup the detailed planning. In this phase, GEMAC needs continuous support from the consortium partner Sagem. After a Go-Ahead decision the final system architecture will be defined, followed by the design and simulation of the single blocks and the whole system including the interfaces to the MEMS element and the surrounding system electronics. Mentor tools will be used for all simulations in the design flow. In order to minimise risks and to save time the first run will cover only the main components of the system. The designed and checked layout will be transferred for preparation to XFAB. The company is one of the leading semiconductor and ASIC manufacturers in Europe and offers all state-of-the-art technologies for analogue, digital, mixed signal designs. GEMAC has business contacts to this fab for many years, all necessary libraries are available.
After delivery the ASIC samples will be tested together with Sagem. In the result, a list of necessary redesign activities will be setup. In parallel the design will be completed with the still missing functional blocks. After successful simulation of back-annotated netlists the second run will start. The samples supplied by XFAB will be tested again together with Sagem.
GEMAC and AMAC are R&D oriented SMEs with experiences in ASIC design and microsystem technology as well as MEMS based acceleration sensors for many years. AMAC is a spin-off of GEMAC and has taken over the Micro-IMU project in March 2016. With its participation in Clean Sky the companies intend to contribute to the goal of Clean Sky to speed up new and greener aviation designs to protect our environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica analogica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2013-03
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
09117 CHEMNITZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.