Obiettivo
The overall objective of the PHEBE project is to develop innovative, high-efficiency, blue emitters for white OLEDS, which will create a major breakthrough in the cost performance of OLED lighting. To produce the innovative blue emitters, two new types of molecular systems – without rare earth complexes - will be investigated:
• intramolecular charge transfer systems that enable thermally activated delayed fluorescence (ICT-TADF)
• intermolecular exciplex charge transfer systems that enable thermally activated delayed fluorescence (Exciplex-TADF)
In order to develop the ICT-TADF and Exciplex-TADF based emitters, the following scientific and technical objectives will be targeted:
• Objective 1: Screen potential ICT-TADF and Exciplex-TADF compounds with theoretical models
• Objective 2: Synthesise the most promising ICT-TADF and Exciplex-TADF model compounds
• Objective 3: Characterise and select the best ICT-TADF and Exciplex-TADF synthesised compounds
• Objective 4: Design white stack units employing the selected TADF based emitter and block materials
• Objective 5: Design close-to-production OLED lighting panel demonstrators
To show the project’s overall objective has been achieved, white stack tandem units (2 x 2 cm2 with 90 nm ITO) and OLED lighting panel demonstrators (e.g. 25 cm2 circular panels) - based on the new blue emitters – will be produced and tested that meet the performance targets indicated in the H2020 call ICT 29 – 2014.
The PHEBE project will be undertaken by a strong consortium of partners that span the complete value chain for the development and commercialisation of the new, high-efficiency, blue emitters for white OLEDS: OLED lighting research organisations (UDUR, TUD and KTU), OLED component producer (Novaled), and OLED lighting device manufacturer (Astron-FIAMM). Overall, the PHEBE consortium is well-balanced in terms of the number of industrial and academic partners as well as their geographic spread.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet livello di trasporto
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.6. - Micro- and nanoelectronics and photonics: Key enabling technologies related to micro- and nanoelectronics and to photonics, covering also quantum technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8086 Bertrange
Lussemburgo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.