Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imprinted Polymers as Coffee Sensors

Obiettivo

Food quality is a global key priority area where technological advances in terms of quality control have been limited. The aim of the IPCOS Network is to bring innovation to the field of food quality by offering an international, interdisciplinary and intersectorial doctoral training programme that will target the development of chemical sensors, using the molecular imprinting technology, for application in the coffee industry, focusing on three main targets: chlorogenic acids, cafestol and kaurene terpenes, caffeine and its metabolites, all of which have been shown to have an impact on consumers’ health. This project brings together 2 academic teams, 1 large international company, 1 SME and one non-profit research centre of excellent, supported by 4 associated teams, with a very multidisciplinary and multisectorial expertise. The IPCOS training program will require ESRs to work 50% of their time in industry, providing them with a set of unique scientific and transferable skills that will match both public and private sector needs, together with a strong development of innovation and entrepreneurship ethos, therefore considerably enhancing their career perspectives. All researchers will aim to achieve a doctoral degree at the end of their training. As a result of the close collaborative links, IPCOS will strengthen the innovation capacity of universities/research institutes to commercially exploit their research and enhance the research potential and competitiveness of European companies and SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (4)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0