Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Click Chemistry for Future Gene Therapies to Benefit Citizens, Researchers and Industry

Obiettivo

Gene therapy is expected to play a key role in next-generation medicine by correcting the underlying genetic causes of disease, thereby facilitating personalised medicine. Current gene therapy methods possess undesirable side effects, including insertional mutagenesis, toxicity, low efficiency and off-target cutting. Questions also remain regarding the optimal methods for delivering nucleases into cells and tissues. These limitations will be addressed through the original and innovative approach of the ClickGene network.

ClickGene’s research objectives are to train 14 ESRs in the field of biomaterials development with specific focus on, i.) site-selective genetic engineering, ii.) liposomal nanoparticle drug delivery, and iii.) optogenetic diagnostic probes for epigenetic base detection. Most of our academic partners are key members of COST Action CM1201: Biomimetic Radical Chemistry and all have outstanding international reputations as scientific leaders in their field. This COST Action will play a vital role in both networking and training elements of ClickGene, and in combination with transferable skills training, intersectorial and cross-disciplinary secondment, and industry targeted workshops, the education of biomaterials chemists with expertise in click-chemistry and cutting edge application areas of gene therapy, nanotechnology and biological diagnostics will be achieved.

The training provided will match the skills required by next-generation research leaders in biopharmaceutical, nanotechnology, biodiagnostic and other industries. Allied to academic strength in this network, ClickGene features highlycompetitive industry partners with expertise in commercialisation of nucleic acid click-chemistry (baseclick, ATDBio) and liposomal and lipidome technology (LipiNutraGen). Thus, synergy between both commercial and academic partners will enable ESRs to develop gene-targeted technology within a highly productive, engaging, and exciting training network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 797 023,80
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 797 023,80

Partecipanti (8)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0