Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complex RhEologies in Earth dynamics and industrial Processes

Obiettivo

The CREEP Innovative Training Network is a training and career development platform for early stage researchers (ESRs) in Geodynamics, Mineral Physics, Seismology, Fluid Mechanics, and Materials Sciences. It aims to structure the collaboration in research and doctoral training between 10 leading academic centers in Earth Sciences in Europe: the CNRS (FR), represented by Geosciences Montpellier and the FAST Orsay, the universities of Bristol, Durham and UCL (UK), Munster and Mainz (DE), Roma TRE (IT) and Utrecht (NL), and as a partner organization: ETH (CH), and 11 partner organizations whose activity encompasses a variety of industrial applications of rheology: oil (Baker Hughes, Schlumberger) and chemical industries (AkzoNobel), glass (Schott) and steel (APERAM) producers, and high-technology SMEs (Rockfield, IGEM, GMuG, MP Strumenti, Geospatial Research, Reykjavik Geothermal).
CREEP will provide training to 16 early stage researchers (among which 2 will be self-funded by partner ETH) via a structured program of cross-disciplinary collaborative research, specialized short courses, and workshops. This experience-based training is centered on research projects leading to a PhD that focus on the complex mechanical behavior of Earth materials and its implications for geodynamic and industrial processes. These research projects cover a large spectra of applications from the study of the deformation of the Earth surface (earthquakes) and deep layers to geothermal and petroleum exploration and industrial processes. Through them, the ESRs will acquire skills in experimentation, modelling of deformation at various space and time scales, and seismology. CREEP will also provide the ESRs: (1) essential career-management skills via courses and practical activities aimed to develop their organizational, management and networking skills and (2) experience and understanding of the impact of research for the private sector via secondments in the industrial partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 051 502,40
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 051 502,40

Partecipanti (7)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0