Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNDERSTANDING THE CLOSTRIDIUM SPORE, A PREREQUISTE FOR DISEASE INTERVENTIONS AND EXPLOITATION

Obiettivo

Bacterial endospores are the most resistant life-forms on earth and the most important single feature of the genus Clostridium. Thus, whilst the pathogenesis of its notorious pathogens (C. botulinum, C. perfringens and C. difficile) is ascribed to the devastating toxins produced (neurotoxins, endotoxins and cytotoxins), it is their capacity to produce spores that lies at the heart of the diseases they cause. This is because spores play the pivotal role in the spread of infection (eg, C. difficile) and in foodstuff contamination and food poisoning (eg, C. botulinum and C. perfringens). The processes of spore formation (sporulation) and germination (return of the dormant spore to toxin-producing, vegetative cells), therefore, represent key intervention points. On the other hand, the majority of clostridia are entirely benign and can sustainably produce all manner of useful chemicals and fuels. Crucially, the regulation of chemical production is intimately linked to that of sporulation. Spores of benign species may also be used as a delivery system for treating cancer. Yet, despite the spore’s importance, little is known of the developmental processes of sporulation and germination. This is because research and training efforts on Clostridium spores are fragmented and there is no coherence between researchers working on pathogenic and industrially important species. CLOSPORE will address this deficiency by pooling the resources of Europe’s leading universities, research organisations and companies, to create an intersectorial Research and Training Programme that is multi-facetted, interdisciplinary and focused on clostridial spores. Accordingly, CLOSPORE will produce the innovative, applied research leaders of the future, able to tackle the big societal challenges facing Europe and the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (7)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0