Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monomer sequence control in Polymers : Toward next-generation precision materials

Obiettivo

The aim of the project “Euro-Sequences” is to establish a multidisciplinary training network on the emerging topic of sequence-controlled polymers. It has been shown during the last 5 years that such polymers open up unprecedented options for the future of manmade materials. Indeed, similarly to biopolymers such as DNA and proteins, synthetic sequence-controlled polymers contain precisely engineered chain-microstructures that allow a fine control over their molecular, nanoscopic and macroscopic properties. For instance, these new types of polymers are relevant for applications in molecular data storage, catalysis, and nanomedicine. However, this field of research is young and therefore, fundamental and applied research is still mandatory. Thus, it seems timely and appropriate to federate top-European researchers working on that topic. The proposed network is composed of 7 academic partners and 2 companies and connects researchers with complementary expertise in areas such as organic chemistry, polymer synthesis, supramolecular chemistry, physico-chemistry and materials science. This multidisciplinary network will focus on different scientific aspects. A first important objective will be the development of facile and rapid chemical methods for ‘writing’ molecular information on polymers. In addition, analytical techniques that allow characterization and sequencing of polymers will be studied. The folding and self-assembly of sequence-controlled polymers will be also examined in order to understand the correlation between controlled primary structure and higher levels of organization. Eventually, a crucial aim of this project will be the conception of new types of plastics materials. This network will be a unique scientific environment for training PhDs. The students will conduct their research in top-European laboratories and will receive a complete training, including lectures and summer schools, on polymer chemistry, supramolecular chemistry and biomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 788 626,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 788 626,80

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0