Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Head protection: a European training network for Advanced Designs in Safety

Obiettivo

Head injury is the most severe injury caused by motorcycling, bicycling, snowsports and equestrian activities, and it is the leading cause of death within these activities. Linear acceleration has been used extensively to determine head injury risk, but it has been found that brain injury is actually influenced by angular kinematics. This is ignored by current injury criteria and product certification tests. To date, there is no consensus in terms of head injury due to angular kinematics and this represents a significant gap in the state of the art. The scientific goal of HEADS is to improve the understanding of head impact injury and to design new helmet standard test methods that recognise the influence of rotational kinematics. This will lead to improved helmets and a reduction in the severity of injuries and the numbers of fatalities. This objective will be achieved through a combination of computational simulations of real-life accidents, experimental and computational investigation of injury thresholds, and design of new helmet certification tests. Another major objective of the network is to train a group of highly specialised doctoral graduates who are equally cognisant of head impact biomechanics and helmet design technologies as well as being aware of commercialisable market opportunities. The ESRs will work in world-class facilities with highly qualified experts, and will benefit from the training scheme developed based on the expertise of academic and industrial partners. This project will reach a new level of understanding of head injury and how head injury should be prevented, with directly applicable results to European industry. It will develop a well-networked group of young engineers and scientists into world class researchers and innovators with numerous career paths open to them, who will advance technology for the benefit of society and maintain Europe as a global leader in industrial development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 062 698,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 062 698,40

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0