Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Airborne Wind Energy System Modelling, Control and Optimisation

Obiettivo

The height of conventional wind turbines is limited by the enormous stresses on the structure. The idea of the Airborne Wind Energy (AWE) is to replace the most efficient part of a conventional wind turbine, the tip of the turbine blade, with a fast flying high efficiency kite, and to replace the rest of the structure by a tether which anchors the kite to the ground. Power is generated either by periodically pulling a ground based generator via a winch, or by small wind turbines mounted on the kite that exploit its fast cross wind motion. While the concept is highly promising, major academic and industrial research is still needed to achieve the performance required for industrial deployment. This can best be done by innovative junior researchers in a closely cooperating consortium of academic and industrial partners.
The ITN AWESCO combines six interdisciplinary academic and four industrial network partners with seven associated partners, all selected on the basis of excellence and complementarity. All partners work already intensively on AWE systems, several with prototypes, and they are committed to create synergies via the cooperation in AWESCO. The main task is to train fourteen Early Stage Researchers (ESRs) in training-by-research and to create a closely connected new generation of leading European scientists that are ready to push the frontiers of airborne wind energy.
AWESCO is the first major cooperation effort of the most important European actors in the field and will help Europe to gain a leading role in a possibly huge emerging renewable energy market, and to meet its ambitious CO2 targets. In addition, the AWESCO early stage researchers will be trained in cutting-edge simulation, design, sensing, and control technologies that are needed in many branches of engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (10)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0