Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wireless Visionaries for 2020

Obiettivo

The industrial telecommunications sector stands currently at the forefront of a new era, which is marked by the transition to the new generation of wireless communications, namely the rise of 5G. With the recent explosion of the Machine-to-Machine (M2M) communications and the Internet-of-Things applications, the internet traffic is growing exponentially. Future networks should support applications with extremely variant Quality of Service (QoS) requirements, from low throughput and generally medium delay (M2M) to very high throughput and low delay (high definition real-time video). These challenges have not been yet addressed in network deployment within buildings, resulting in very low quality mobile access perceived by indoor users. WiVi-2020 aims to develop an architectural framework and respective mechanisms for the next generation of indoor mobile/wireless communications. The goal is to investigate the deployment of heterogeneous Radio Access Technologies using the advances of Software Defined Radios/Networks with a specific aim to meet the end-to-end QoS requirements of differentiated services adopting the concept of Application Defined Networking. The need for advancement along these lines demands cutting edge research and development efforts with a strong focus on industrial requirements that pave the way towards 5G. WiVi-2020 mobilizes a joint industry-academic group towards training the next generation of researchers (or “visionaries”) in multidisciplinary areas, setting the foundations for future mobile communications. In this respect, WiVi-2020 will evolve from traditional specialized training on a narrow area adopting a strong research and doctoral training programme with the direct involvement of the industry for better matching public and private sector needs. This way, WiVi-2020 will create researchers who are highly-skilled in the production of novel fundamental knowledge, with the ability stimulate entrepreneurship, creativity and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 484 773,84
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 484 773,84

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0