Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Colloidal Systems with Designed Response

Obiettivo

The etymology of the word colloid stems from the Greek word for glue. The systematic study of colloids (as we perceive them nowadays) is considered to have begun in the middle of the 19th century. However, the word colloid itself had been mentioned before in very different senses. The development of the physics and chemistry of colloids really took off in the 20th century. Colloids found different applications in almost every part of our lives, and it might even seem that these systems are fully understood and “tamed”. In reality, this is far from the case! Both fundamental understanding and a clear application strategy are required. This is most evident when it comes to the relationship between the nature and arrangement of the colloidal particles and their macroscopic response to an external field (be that shear, electric, magnetic or gravitational fields). To elucidate this relationship we unite 7 academic and 2 industrial partners and 5 associate partners to train 15 ESRs. We aim to develop the concept of COLLoids with DEsigned respoNSE, leading to our acronym: COLLDENSE. Scientific projects are divided into three main workpackeges according to the complexity of the building blocks: deformable colloids, hybrid colloids and colloidal mixtures. The subjects vary from soft repulsive colloids, magnetic colloids, soft microgel particles, telechelic star polymers to droplets with interfaces stabilised by solid particles and DNA nano-constructs. The detailed analysis of mixtures of these components, as well as of their equilibrium and nonequilibrium thermodynamics and rheology, is the other important facet of the project. In order to obtain a complete understanding of the colloidal behaviour under an external drive we employ the three main tools of the modern natural science: experiment, computer simulations and analytical theory. This complete approach will also yield a broad training experience for the young members of the network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 767 802,24
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 767 802,24

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0