Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training in Bio-Inspired Design of Smart Adhesive Materials

Obiettivo

The last half century has seen a tremendous advancement in adhesives technology and has led to widespread replacement of mechanical fasteners with adhesive bonds (e.g. aircraft, automobile, construction, etc.). Bonding to wet, rough and fouled surfaces, however, remains challenging and adhesive technology is rarely applied for bonding in wet conditions, such as in (orthopaedic) medicine. Therefore, a need exists to educate young researchers in this interdisciplinary research field of controlling adhesion under wet conditions and to bridge the gap between the fundamentals of underwater adhesives and their practice. BioSmartTrainee is set up to provide such training by a combination of three complementary scientific fields: polymer science, adhesion and (fluid)-biomechanics. We aim to (i) extract principles from biological systems and mimic them to design synthetic materials; to (ii) experimentally test their adhesion properties in wet conditions and to (iii) clarify the adhesion mechanisms based on natural examples and theoretical modelling. These innovative adhesives will be useful for reversible attachment to a variety of surfaces in wet environments and, therefore, be highly relevant for products from European industry such as technological adhesives, coatings, tissue adhesives, wound dressings or transdermal delivery devices. This carefully planned research and training program in a network of leading academic and industrial (BASF, AkzoNobel, UGRO) partners will ensure that young researchers are given an excellent training in a pioneering research domain of high scientific and technological relevance, where Europe can take a leading position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR POLYMERFORSCHUNG DRESDEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 216,48
Indirizzo
HOHE STRASSE 6
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 249 216,48

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0