Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Extracellular Matrix in Epileptogenesis

Obiettivo

Over 50 million people worldwide have epilepsy and 30% are resistant to our present therapies. Epilepsy, therefore, comprises a major burden to society and so there is a pressing need for new approaches to treatment. The brain extracellular matrix (ECM) plays a critical role in governing brain excitability and function. Although research into the role of the ECM in neuronal signalling and network function has advanced considerably in recent years, its full translational potential has yet to be realised. There is growing evidence for a major role of the ECM in epilepsy including the association between ECM protein mutations and epilepsy, changes in the ECM and associated proteins during the development of epilepsy and the strong association between the ECM and brain diseases associated with epilepsy including stroke, traumatic brain injury, neurodegeneration and autism.
This proposal brings together considerable expertise from academic and industry partners in the biology of the ECM with experts in epilepsy research. This, therefore, represents a truly collaborative effort to determine not only the role of the ECM in the development of epilepsy but also novel approaches to treat and to prevent epilepsy.
The academic partners will focus on specific research questions, whilst the industrial members will provide diagnostic, treatment and advanced research tools. The project has a strong translational theme and the combination of basic and translational science will be of great benefit for the training of young researchers.
Trainees will be exposed to courses, workshops, joint research meetings and inter-laboratory visits. The focus of the training programme is on expanding knowledge and the application of such knowledge to address pertinent question relevant to the diagnosis, prognosis and treatment of epilepsy, so providing an ideal insight into translational neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 273 287,88
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 273 287,88

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0