Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon Cascades from Land to Ocean in the Anthropocene

Obiettivo

C-CASCADES will produce a new generation of young scientists trained to span the boundaries between disciplines and with the skill-sets required to address one of the grand research challenges of the 21st century: the role of the carbon cycle in regulating Earth’s climate. Training will be embedded within and guided by the overriding science objective of the programme, to make a breakthrough in understanding the transfer of carbon between land and ocean at planetary scale and the consequences for atmospheric CO2 and climate. This will require cutting-edge research and innovation to permit characterization of the transport, transformation and ultimate fate of carbon in rivers, lakes and coastal waters and their representation in Earth System Models. This will allow a better quantification of the fluxes of greenhouse gases (primarily CO2 and CH4) exchanged with the atmosphere and their impacts on the climate system. The closely related training objective is to engage the next generation of Earth system scientists in an integrated, cutting-edge and highly relevant joint research programme. The research undertaken will capture technological innovation in sensor development; advance mechanistic understanding of the carbon transformations that occur during lateral transfer between land and ocean; embed this understanding in enhanced catchment, regional and global-scale models; and, assess quantitatively carbon transfer fluxes and carbon transformations along the land to ocean aquatic continuum at the global scale, from terrestrial ecosystems to the open ocean via rivers, lakes and coastal waters. The suite of C-CASCADES models will be progressively improved during the course of the project and evaluated against observations. These models will be applied to disentangle human impacts (e.g. land-use, river management, wastewater production, CO2, climate) on the land-to-ocean carbon cycle, for the historical period and future IPCC climate scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 391 152,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 391 152,00

Partecipanti (7)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0