Obiettivo
In the 3 regions covered by ALPS EEN Consortium (Piemonte, Liguria and Valle d’Aosta), the project will provide a new service enhancing the innovation management capacity of SMEs to two specific groups of SMEs:
- Beneficiaries of the SME Instrument
- SMEs with significant innovation activities and a high potential for internationalisation.
The main goal of the project is to support SMEs innovation management capacity; a seven-day service package will be provided to them, regardless of the belonging to the first or second specific group.
The Action will generate the provision of 35 service packages: 1 for Valle d'Aosta, 26 for Piemonte, 8 for Liguria, in coherence with the economic weight of the covered regions.
Services to be provided:
1. Providing Key Account Management services to beneficiaries of the SME Instrument Phase one:
The packages delivered will depend on the success rate in the SME Instrument Phase 1. As phase 2 will not be covered throughout 2014, it is reasonable to deliver more service packages to innovative companies (point 2).
2. Providing audits to selected SMEs with significant innovation and a high potential for internationalisation with the aim of enhancing their innovation management capacities.
According to the potentiality of the SMEs located in the ALPS Regions, targets are:
4 packages for KAM Services
31 packages for “Innovation Management” Services
Relation to the Work Programme:
1. Lack of innovation management capacity is recognised as an important barrier to creating economic impact from innovation activities in SMEs: the project aims at providing focused consulting services enhancing the SME innovation management capacity.
2. The assessment will be based on the IMP³rove methodology
The project is embedded in the ALPS EEN consortium, which will drive and support with complementary services the development of the Action. 4 ALPS EEN partners will allocate 4 senior experts whose total engagement will be over 12 person/month.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10128 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.