Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Access Infrastructure for Research in Europe 2020

Obiettivo

OpenAIRE2020 represents a pivotal phase in the long-term effort to implement and strengthen the impact of the Open Access (OA) policies of the European Commission (EC), building on the achievements of the OpenAIRE projects. OpenAIRE2020 will expand and leverage its focus from (1) the agents and resources of scholarly communication to workflows and processes, (2) from publications to data, software, and other research outputs, and the links between them, and (3) strengthen the relationship of European OA infrastructures with other regions of the world, in particular Latin America and the U.S. Through these efforts OpenAIRE2020 will truly support and accelerate Open Science and Scholarship, of which Open Access is of fundamental importance.
OpenAIRE2020 continues and extends OpenAIRE’s scholarly communication infrastructure to manage and monitor the outcomes of EC-funded research. It combines its substantial networking capacities and technical capabilities to deliver a robust infrastructure offering support for the Open Access policies in Horizon 2020, via a range of pan-European outreach activities and a suite of services for key stakeholders. It provides researcher support and services for the Open Data Pilot and investigates its legal ramifications. The project offers to national funders the ability to implement OpenAIRE services to monitor research output, whilst new impact measures for research are investigated. OpenAIRE2020 engages with innovative publishing and data initiatives via studies and pilots. By liaising with global infrastructures, it ensures international interoperability of repositories and their valuable OA contents.
To ensure sustainability and long-term health for the overall OpenAIRE infrastructure, the proposed OpenAIRE2020 project will establish itself as a legal entity, which will manage the production-level responsibilities securing 24/7 reliability and continuity to all relevant user groups, data providers and other stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 573 628,75
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 573 628,75

Partecipanti (53)

Il mio fascicolo 0 0