Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-NET rare disease research implementing IRDiRC objectives

Obiettivo

Rare diseases (RD) are diseases that affect not more than 5 per 10 000 persons (according to the EU definition). 7000 distinct rare diseases exist, affecting between 6% and 8% of the population (about 30 million EU citizens). The lack of specific health policies for rare diseases and the scarcity of the expertise, translate into delayed diagnosis, few medicinal products and difficult access to care. That is why rare diseases are a prime example of a research area that strongly profits from coordination on a European scale. At present only few European countries fund research on rare diseases through specific dedicated programmes. Therefore, the funding of transnational collaborative research is the most effective joint activity to enhance the cooperation between scientists working on rare diseases in Europe and beyond. The E-Rare consortium was built to link responsible funding bodies that combine the scarce resources and fund rare disease research via Joint Transnational Calls (JTCs). The current E-Rare-3 project proposal will extend and strengthen the transnational cooperation by building on the experience and results of the previous E-Rare-1&2 programmes. The consortium comprises 26 institutions from 17 European, Associated and non-European countries. Its international dimension will be directly translated into close collaboration with IRDiRC and other relevant European and international initiatives. IRDiRC guidelines and policies will be implemented in the four JTCs and representatives of the IRDiRC Scientific Committees will be invited to join the Advisory Board of E-Rare-3. Members of the EUCERD group will be involved in identifying rare disease research needs. Patients’ organizations from Europe (represented by EURORDIS) and beyond will be invited as a key partner towards collaborative efforts for research promotion and funding. The collaboration with European Research Infrastructures will be consolidated to enhance efficient and participative research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCE NATIONALE DE LA RECHERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 710 253,00
Indirizzo
86 RUE REGNAULT
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 181 250,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0