Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Restoring tissue regeneration in patients with visceral Graft versus Host Disease.

Descrizione del progetto

Trattamento della malattia del trapianto contro l’ospite acuta mediante l’uso di cellule stromali mesenchimali

Le terapie rigenerative basate sulle cellule staminali hanno un grande potenziale per il trattamento di molte patologie. La rigenerazione si basa su cellule staminali specifiche del tessuto o progenitrici. Le cellule stromali mesenchimali (MSC) hanno la capacità di formare direttamente tessuti ossei o cartilaginei. Inoltre, la riparazione endogena indiretta attraverso le proprietà antinfiammatorie delle MSC è importante nel trattamento della malattia del trapianto contro l’ospite acuta. Il progetto RETHRIM, finanziato dall’UE, intende condurre il primo studio di fase III randomizzato e controllato con placebo per la terapia a base di MSC nel trattamento della malattia del trapianto contro l’ospite viscerale resistente agli steroidi. Il consorzio propone l’arruolamento di 150 pazienti per lo studio, al fine di analizzare le MSC utilizzando marcatori molecolari e funzionali per la previsione della risposta terapeutica.

Obiettivo

Stem cell regenerative therapies hold great promise for patients suffering from a variety of disorders that are associated with tissue or organ injury. Regeneration relies on tissue or organ-specific stem and progenitor cells, but can also aim at promoting the endogenous repair capacity of the body.

Mesenchymal stromal cells (MSC) are undergoing clinical testing in a variety of clinical conditions aiming at repair through direct or indirect mechanisms. Their ability to form bone or cartilage is used to directly repair these tissues. In other conditions their regenerative effects are based on endogenous repair through their anti-inflammatory properties. The latter mechanism is important in the treatment of acute Graft-versus-Host Disease (GvHD). We have been involved in the clinical development from the beginning and we have shown the therapeutic potential. However, no results of controlled randomized phase 3 studies have been published to date, thereby hampering safety and efficacy assessment.

Within our consortium we have developed an academic infrastructure for the harmonized production of MSC. In the RETHRIM proposal this will be combined with our clinical expertise to conduct the first Europe-wide placebo controlled randomized phase III trial using MSC regenerative therapy for the treatment of steroid-resistant visceral GvHD. Central to the RETHRIM project is the clinical trial for which 150 patients will be recruited. All MSC products will be extensively analysed using molecular and functional markers, in order to develop a potency signature for the product and for the prediction of response. We also intend to collect data from additional quality of life, health technology assessment and ethical studies. We will apply for an Orphan Drug Designation in Europe and this may serve as a stepping-stone for the further commercialization of the MSC product, once a positive outcome has been obtained.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 334 931,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 334 931,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0