Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Environment for Cognitive Inclusion

Obiettivo

The average human lifespan increase has significant impacts on healthcare organizations and on every aspect of citizens’ wellbeing. One of the main areas of intervention focuses on elderly people affected by Cognitive Impairment (CI). These people, especially when living alone, are significantly exposed to undeniable risks that can affect their health (falling, malnutrition, hygiene issues, etc.). Limitations regarding CI can also translate into social and physical limitations during daily activities (cooking, showering, ect.).
The DECI project aims to improve a healthy lifestyle for elderly people effected by CI, passing through a system monitoring vital signs, treating and managing diseases and, in general, supporting the adoption of a healthy and independent lifestyle. To achieve this, the project will revolve around the definition of a business model to supply assistance services (in-house for the elderly and with a remote-based approach supporting autonomy), allowing independent living for elderly people affected by CI, granting high levels of quality of life. The proposed business model will include an up-to-date organizational model, both modular, flexible and scalable, meant for regulators and service suppliers, and the support of an IT platform based on innovative and easy-to-replicate technologies.
In order to validate the business model inside real-life environments, four pilot projects will be kicked-off, by involving patients in four different countries: Israel, Italy, Spain and Sweden. Every pilot project will pass through the implementation of the organizational model and the IT solution defined as part of the DECI initiative, therefore allowing tuning of the model and of all implemented devices. Business plan and economic models (in private/ public sectors and in different countries) will be adopted in order to address cost coverage issues related to the implementation of new procedures and technological solutions inside real healthcare environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 291 875,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 341 875,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0