Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aortic Valve Replacement using Individualised Regenerative Allografts: Bridging the Therapeutic Gap

Obiettivo

65,000 aortic valve replacements (AVR) are performed in Europe each year to treat acquired and congenital aortic valve diseases. In affected patients, mortality without AVR is extremely high and 50 % die within 2 years. Current AVR options are, however, limited for young patients - especially female patients - and those unwilling to accept life-long medical anticoagulation with its inherent risks. None of the currently available prostheses for AVR is tailored toward the individual patient or allows for individual regeneration. The ARISE project will bridge this therapeutic gap in a Phase II clinical study to determine the feasibility, safety and efficacy of regenerative heart valves for aortic valve replacement.

After extensive preclinical work, Haverich et al. have used decellularized allogenic heart valve matrices for AVR on the basis of compassionate use in 34 patients with tentative assessment showing auspicious initial clinical results. However, transferring this regenerative approach to routine clinical application necessitates controlled prospective clinical trials which are lacking to date.

The translation of research in regenerative medicine from bench to bedside is frequently hampered by lengthy and complex regulatory procedures. This holds especially true for regenerative solutions based on human cell or tissue products where regulatory paths at national level are often unclear. Making these products available across Europe adds a further level of complexity as regenerative products are not subject to harmonized procedures, such as those for pharmaceutical products within Europe.

The ARISE consortium will address these challenges, integrating a network of six leading centres for cardio-thoracic surgery, each with proven track records in clinical research, an innovative SME experienced in bringing human tissue products to the clinic and market and expertise in ethical and regulatory aspects of regenerative medicine.

.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE HOCHSCHULE HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 070 870,00
Indirizzo
Carl-Neuberg-Strasse 1
30625 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 070 870,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0