Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SecondHands: A Robot Assistant For Industrial Maintenance Tasks

Obiettivo

The subject of this proposal is a robot assistant that is trained to understand maintenance tasks so that it can either pro-actively or as a result of prompting, offer assistance to maintenance technicians performing routine and preventative maintenance. Conceptually the robot's task is to provide a second pair of hands to the maintenance engineer, such that once the robot has been trained it can predict when and how it can usefully provide help.

The robot's behavioural repertoire is learnt in a training phase that includes the monitoring of maintenance technician
activity, the construction of a knowledge base that describes the context of a task, and a theory of action that enables dynamic behaviour generation. The result is a set of competencies coupled with an ability to recognise the state of a task
and an understanding of how these competencies can be usefully deployed given the state.

The scope of work includes the construction of a robot assistant, the systems that facilitate the training, the actual training on
a number of representative tasks, perceptual systems that facilitate activity recognition, and validation of the system's ability
to usefully contribute to tasks in collaboration with a maintenance engineer. Assessment of the system will test its ability to recognise when it doesn't know something as well as its ability to generalise its knowledge to previously unseen tasks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OCADO GROUP PLC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 412 500,00
Indirizzo
BUILDINGS ONE & TWO TRIDENT PLACE MOSQUITO WAY
AL10 9UL Hatfield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Hertfordshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 768 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0