Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INtegrated TOol chain for model-based design of CPSs

Obiettivo

The aim of the INTO-CPS project is to create an integrated tool chain for comprehensive model-based design of Cyber-Physical Systems (CPSs). The tool chain will support the multidisciplinary, collaborative modelling of CPSs from requirements, through design, down to realisation in hardware and software. This will enable traceability at all stages of the development.
INTO-CPS will support the holistic modelling of CPSs, allowing system models to be built and analysed that would otherwise not be possible using standalone tools. We will integrate existing industry-strength tools with high Technology Readiness Levels (TRL 6–9) in their application domains. The solution will be based centrally around Functional Mockup Interface (FMI)-compatible co-simulation. The project focuses on the pragmatic integration of these tools, making extensions in areas where a need
has been recognised. The tool chain will be underpinned by a well-founded semantic foundations that ensures the results of analysis can be trusted.
The tool chain will provide powerful analysis techniques for CPSs, including connection to SysML; generation and static checking of FMI interfaces; model checking; Hardware-in-the-Loop (HiL) and Software-in-the-Loop (SiL) simulation, supported by code generation. The tool chain will allow for both Test Automation (TA) and Design Space Exploration (DSE) of CPSs. The INTO-CPS technologies will be accompanied by a comprehensive set of method guidelines that describe how to adopt the INTO-CPS approach, lowering entry barriers for CPS development. The tool chain will be tested with case studies in railways, agriculture, building and automotive.
The consortium has 4 academic and 7 industrial partners. The industrial partners comprise both tool vendors and case study owners. The INTO-CPS technology will enable experimenting with design alternatives enabling radical innovation where the overall concept is right first time, even when hardware prototypes does not yet exists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 103 033,75
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 103 033,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0