Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HARDWARE ENABLED CRYPTO AND RANDOMNESS

Obiettivo

A single flipped bit or a weak random number generator can cause secure systems to fail. The main objective of this proposal is to close the gap between the mathematical heaven of cryptographic algorithms and their efficient, secure and robust hardware implementations. It requires integrating secure cryptographic primitives such as random number generators (RNGs) and physically uncloneable functions (PUFs), together with physical attack countermeasures. Therefore we will study, design and implement RNGs and PUFs with demonstrable entropy guarantees and quality metrics. This includes on-the-fly entropy testing and physical attacks evaluations. This will enable more secure systems and easier certification.
State-of-the-art cryptography and countermeasures can fail due to low-entropy random numbers. The unknown is ‘how much’ they will fail and how much entropy degradation can be tolerated (due to attacks or RNG designs mixing true and pseudo randomness). Our objective is to study the strength and gradual security degradation when using lower entropy random numbers. This will enable more optimal and secure implementations.
These objectives have to be combined with hardware efficiency and flexibility. This means addressing the extremely low-cost and low-power requirements of constrained embedded devices, low-latency of real-time memory encryption, or high throughput of future terabit networks.
Ultimately, we target security building blocks that are flexible, hardware-friendly, efficient, and robust against physical attacks, and which will be demonstrated on European relevant use cases.
We bring together experts from industry, academia and evaluation labs with collective ambitions, potential and track records and with complementary expertise, dissemination and impact potential. Results will not only benefit the companies involved and their customers, but also the broader ICT through publications and inputs to standardization and certification bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 540 468,75
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 540 468,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0