Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Event-Driven Compressive Vision for Multimodal Interaction with Mobile Devices

Obiettivo

The visually impaired and the elderly, often suffering from mild speech and/or motor disabilities, are experiencing a significant and increasing barrier in accessing ICT technology and services. Yet, in order to be able to participate in a modern, interconnected society that relies on ICT technologies for handling everyday issues, there is clear need also for these user groups to have access to ICT, in particular to mobile platforms such as tablet computers or smart-phones.
The proposed project aims at developing and exploiting the recently matured and quickly advancing biologically-inspired technology of event-driven, compressive sensing (EDC) of audio-visual information, to realize a new generation of low-power multi-modal human-computer interface for mobile devices.
The project is based on two main technology pillars: (A) an air gesture control set, and (B) a vision-assisted speech recognition set. (A) exploits EDC vision for low and high level hand and finger gesture recognition and subsequent command execution; (B) combines temporal dynamics from lip and chin motion acquired using EDC vision sensors with the auditory sensor input to gain robustness and background noise immunity of spoken command recognition and speech-to-text input.
In contrast to state-of-the-art technologies, both proposed human-computer communication channels will be designed to work reliably under uncontrolled conditions. Particularly, mobile devices equipped with the proposed interface technology will facilitate unrestricted outdoor use under uncontrolled lighting and background noise conditions. Furthermore, due to the sparse nature of information encoding, EDC excels conventional approaches in energy efficiency, yielding an ideal solution for mobile, battery-powered devices.
ECOMODE is committed to pave the way for industrialization of commercial products by demonstrating the availability of the required hardware and software components and their integrability into a mobile platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 758 125,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 758 125,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0