Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Do It Yourself

Obiettivo

Digital do it yourself (DiDIY) is a new socio-technological phenomenon in which the widespread availability of digital devices supporting the convergence of physical and informational components and the growing accessibility of knowledge and data through open online communities presage scenarios in which the distinction between users and producers of physical artefacts is fuzzy and new opportunities and threats emerge. DiDIY-related technologies and social practices amplify the creativity and skills of individuals who affordably develop digitally self-made objects, e.g. unique-by-design objects designed by 3D modelling software and generated by 3D printers or networked smart objects equipped with microcontrollers dealing with context information via sensors and actuators. Two network effects catalyse DiDIY: what is custom produced by an individual could be the outcome of contributions from a world-wide community of developers sharing their interest towards open innovation, thus operating as knowledge multiplier; what is made available here and now by a smart object could be the aggregation of signals from a set of sources in the network, thus operating as information extender.
In this (presumed) industrial revolution the project aims at:
* setting a conceptual framework to explore the impact of DiDIY,
* producing information, models and guidelines to support education and policy making on DiDIY that, while enabled by technology, should be driven by social and cultural strategies.
The project will study how DiDIY is
* reshaping organization and work, education and research,
* impacting on social and legal systems
* changing creative design and ethics.
The development of a systemic interpretation is the challenge for the multidisciplinary project team, which will collaboratively explore a complex phenomenon with implications on identity, privacy, reputation, responsibility and safety and will offer a roadmap fostering a DiDIY-based human-centric European development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 497 033,75
Indirizzo
CORSO MATTEOTTI 22
21053 CASTELLANZA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Varese
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 497 033,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0