Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PERvasive Serious GAMes suppOrted by Virtual CoachiNg

Obiettivo

PERGAMON aims to facilitate the matching between providers of innovative ICT technologies on the supply side and the creative industry operating in the field of serious games on the demand side. Specifically, the PERGAMON project aims to support the adoption by the creative industry of an innovative technology framework for the development of pervasive serious games able to provide a personalized gaming experience.

PERGAMON’s main objectives are:
• to implement and pilot test a gaming framework that helps the creative SME to develop pervasive serious games in an effective and efficient way
• to develop new emotional and engaging serious game concepts integrated with personalized user assistance by means of a Virtual Coach and Artificial Intelligent functions.
• to set up a flexible gaming framework that is expandable so that additional services can be added at any time
• to connect the creative SME with the business network operating into the serious games international market
• to facilitate strategic business alliance between creative SMEs and providers of leading edge ICT technologies.

The pervasive serious game framework will be built on the following components:
• a Sensor Network for monitoring the player by means of wireless sensors
• a virtual Coach delivering personalized assistance to the player in the real life
• a Game Guide that adapts the challenges presented in the game and their level of difficulty to the data collected by the sensor network and to the user's interaction with the game itself
• a Dashboard accessible through a web site
• social and pervasive game dynamics that encourages players to engage in challenges of increasing difficulty.

The new concept of digital game can be used in various application contexts (health care, corporate training, education, government etc.) but will initially be implemented and tested for the empowerment of chronic disease patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GRIFO MULTIMEDIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 000,00
Indirizzo
VIA GALILEO GALILEI 15
70037 Ruvo Di Puglia
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 400 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0