Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Previz for On-set Production - Adaptive Realtime Tracking

Obiettivo

European film makers are well-known for their creative innovation in selecting themes, their original way of storytelling and their art of cinematography. Like elsewhere in the world, they use computer-generated visual effects to achieve the intended visual experience and quality.

To achieve the best interaction between the creative team on set and the post-production team, it is important to achieve the best common understanding between the team filming real scenes and the team working on visual effects. For this, previz has been developed. Previz today contributes to film making from the planning stage to filming with actors on set, where the final composition of mixed reality scenes can be reviewed during and right after the shoot.

Large film studios that produce films with the highest budgets take the final step and integrate previz with the final post-production. For this, they develop in-house tools or cooperate with a company that is dedicated to the previz concept. This integration remains unavailable to most film makers and provides a strong competitive advantage. Without the integration, a gap remains between the team filming real scenes and the team working on visual effects in post-production.

POPART will introduce an affordable and highly customizable solution that will disrupt the market and overcome this lack of competition. It will democratize the access to a complete previz solution integrated into the pipeline from shooting preparation to post-production, that doesn’t exist on the market. In contrast to the market lock-in solutions, all core elements required for real-time previz will be released in open source and will be based on open standards to provide an highly customizable solution.

The product released by POPART will comprise hard- and software components. It will be available at an affordable price, help improve the processes for creative teams in Europe directly, and will stimulate research by providing core libraries in open source.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIMULA RESEARCH LABORATORY AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 344 670,00
Indirizzo
KRISTIAN AUGUST GATE 23
0164 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 344 670,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0