Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Modelling, Fault Management, Verification and Reliable Design Environment for Cyber-Physical Systems

Obiettivo

In IMMORTAL, a consortium of leading European academic and industrial players aim at combining their expertise in developing an integrated, cross-layer modelling based tool framework for fault management, verification and reliable design of dependable Cyber-Physical Systems (CPS).
Recently, the world has seen emerging CPS modelling frameworks addressing various design aspects such as control, security, verification and validation. However, there have been no considerations for reliability and automated debug aspects of verification. The main aim is to fill this gap by introducing reliable design and automated system debug into CPS modelling. To reach this aim, the project will develop a cross-layer CPS model spanning device (analogue and digital), circuit, network architecture, firmware and software layers. In addition, a holistic fault model for fundamentally different error sources in CPSs (design bugs, wear-out and environmental effects) in a uniform manner will be proposed. Moreover, IMMORTAL plans to develop fault management infrastructure on top of the reliable design framework that would allow ultra-fast fault detection, isolation and recovery in the emerging many-core based CPS networked architectures that are expected to be increasingly adopted in the coming years.
As a result, the project will enable development of dependable CPSs with improved reliability and extended effective life-time, ageing and process variations. In line with the expected impacts of the Call, the project will have a significant impact in development time as well as maintenance costs of dependable cyber-physical systems.
The tool framework to be developed will be evaluated on a clearly specified real-world use-case of a satellite on-board-computer. However, since the results are more general and applicable to many application domains, including avionics, automotive and telecommunication, demonstration of the framework tools will be applied to CPS examples from other domains as well.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINNA TEHNIKAÜLIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 377 750,00
Indirizzo
EHITAJATE TEE 5
12616 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 377 750,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0