Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRIvacy and Security MAintaining services in the CLOUD

Obiettivo

With a current volume of over USD 100 billion and annual growth rates of over 10%, the world-wide market for cloud computing can be considered as the major growth area in ICT. However, big companies and public authorities are reluctant to entrust their most sensitive data to external parties for storage and processing. The reason for their hesitation is clear: There exist no satisfactory approaches to adequately protect the data during its lifetime in the cloud. PRISMACLOUD addresses these challenges and yields a portfolio of novel security enabled cloud services, guaranteeing the required security for sensitive data in the cloud.
Techniques for outsourcing computation with verifiable correctness and authenticity-preservation allow to securely delegate computations to cloud providers. A distributed multi-cloud data storage architecture shares data among several cloud providers and improves security and availability. Dynamically updating shares by means of novel techniques avoids vendor lock-in, preserves data authenticity, facilitates long term privacy and promotes a dynamic cloud provider market. Claims about the secure connection and configuration of the virtualized cloud infrastructures and properties of cloud topologies are verifiable by means of cryptographic techniques. User privacy issues are addressed by data minimization and anonymization technologies due to the application of privacy-preserving cryptographic techniques. As feasibility proof, three use cases from the fields of SmartCity, e-Government, and e-Health, will be implemented and evaluated by the project participants.
The PRISMACLOUD work program is complemented with activities addressing secure user interfaces, secure service composition, secure implementation in software and hardware, security certification, and an impact analysis from an end-user view. In order to converge with the European Cloud Computing Strategy, a strategy for the dissemination of results into standards is developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 267 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 267 875,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0