Obiettivo
LIGHT2015 is an ambitious, high impact EU-wide outreach and education project to promote the importance of photonics to young people, entrepreneurs and the general public during the United Nations International Year of Light and Light-based Technologies (IYL2015). LIGHT2015 will leverage the tremendous visibility of IYL2015 to ensure that the public in all member states of the EU understand and appreciate: (i) what photonics is; (ii) what photonics is used for; (iii) why photonics is important. LIGHT2015 will raise awareness of the essential role of photonics in driving economic growth and improving quality of life, and recognition of the need for continued promotion of training and education in photonics. Specific target audiences are young people, entrepreneurs and the public, and there will be special focus on encouraging careers for women and girls.
The LIGHT2015 project management team includes the leadership of the global IYL2015 initiative, three members of the Board of Stakeholders of Photonics21, and Europe’s major scientific societies in physics and optics. We thus have access to an unprecedented network of contacts which will allow effective penetration of activities to the EU public.
LIGHT2015 is structured in terms of three broad objectives: Explain Photonics, Inspire People and Network Europe. To achieve these, we plan a broad range of complementary actions: (i) high-profile public lectures directed to students, entrepreneurs and industry EU-wide; (ii) events involving broad stakeholder groups coinciding with major events on the 2015 photonics calendar; (iii) hand-on training for teachers and students, and the first European-scale citizen-science photonics experiment using smartphones to raise awareness of the power of photonics in daily life; (iv) leveraging the IYL2015 visibility to strengthen networks and collaborations in Europe in the fields of photonics outreach and education.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.6. - Micro- and nanoelectronics and photonics: Key enabling technologies related to micro- and nanoelectronics and to photonics, covering also quantum technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
68200 Mulhouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.