Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure Enclaves for REactive Cloud Applications

Obiettivo

Cloud security is of immediate concern to organisations that must comply with strict confidentiality and integrity policies. More broadly, security has emerged as a commercial imperative for cloud computing across a wide range of markets. The lack of adequate security guarantees is becoming the primary barrier to the broad adoption of cloud
computing.
The Secure Enclaves for REactive Cloud Applications (SERECA) project aims to remove technical impediments to secure cloud computing, and thereby encourage greater uptake of cost-effective and innovative cloud solutions in Europe. It proposes to develop secure enclaves, a new technique that exploits secure commodity CPU hardware for cloud deployments, empowering applications to ensure their own security without relying on public cloud operators. Secure enclaves additionally support regulatory-compliant data localisation by allowing applications to securely span multiple cloud data centres.
Although secure enclaves are a general mechanism, SERECA focuses on a particularly important and rapidly growing class of applications: reactive applications for the Internet of Things (IoT), Cyber-Physical Systems (CPS), augmented reality, gaming, computer-mediated social interaction, and the like. These applications are highly interactive, data intensive, and distributed, often involving extremely sensitive societal and personal information.
SERECA is validating its results through the development of two innovative and challenging industry-led use cases. One concerns the monitoring of a civil water supply network, a critical infrastructure targeted by malicious attacks. The other concerns a commercial software-as-a-service (SaaS) application for analysing the performance of cloud-deployed applications. Such a service collects sensitive performance metrics about live usage, assets that must be protected from industrial espionage and other criminal activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 655 937,50
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 655 937,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0