Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shared Access Terrestrial-Satellite Backhaul Network enabled by Smart Antennas

Obiettivo

The aim of SANSA project is to boost the performance of mobile wireless backhaul networks in terms of capacity and resilience while assuring an efficient use of the spectrum. Recently, a global mobile traffic increase of 11-fold between 2013 and 2018 was predicted, so novel solutions are required to avoid backhaul becoming the bottle neck of future mobile networks. The solution envisaged in SANSA is a spectrum efficient self-reconfigurable hybrid terrestrial-satellite backhaul network based on three key principles: (i) a seamless integration of the satellite segment into terrestrial backhaul networks; (ii) a terrestrial wireless network capable of reconfiguring its topology according to traffic demands; (iii) a shared spectrum between satellite and terrestrial segments. This combination will result in a flexible solution capable of efficiently routing the mobile traffic in terms of capacity and energy efficiency, while providing resilience against link failures or congestion and easy deployment in rural areas. Therefore, we will develop novel smart antennas, dynamic radio resource management and data-based shared access techniques for enabling the spectrum sharing among both segments, as well as efficient management and routing solutions for the hybrid network. These studies will yield to the implementation and demonstration of the two key components proof of concepts: (i) low-cost smart antennas (to be deployed in terrestrial nodes) with beam and null-steering capabilities for interference mitigation between satellite and terrestrial transceivers and network topology reconfiguration; (ii) hybrid network manager capable of controlling the resources of the hybrid network. Besides indirectly allowing the traffic increase to the mobile users, the SANSA project will set the path for a win-win collaboration between satellite and terrestrial operators that will strengthen both European sectors and also their related industries such as equipment manufacturers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECNOLOGIC DE TELECOMUNICACIONS DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 550 335,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 7 PARC MEDITERRANI DE TECNOLOGIA
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 550 335,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0