Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a Master Socket for optimised design of prosthetic socket for lower limb amputees

Obiettivo

The function of a lower limb prosthetic is highly dependent upon the characteristics and anatomical profile of the residual limb. This is unique to each individual and changes depending on the activities being engaged in by the amputee. A poorly fitting prosthetic socket can cause significant trauma so it is important to consider how to optimise the fit to maximise the amputee's comfort whilst wearing the limb prosthesis. Current practice in designing a prosthetic socket is time-consuming, and is highly dependent on the experience of the prosthetist. The SocketMaster project aims to integrate micro electronic, mechanical (pressure and acceleration), fluidic biomechanical and moisture sensors into a Master Socket which can help prosthetists to achieve fast customised design and manufacturing of prosthetic sockets for lower limb (trans-femoral and trans-tibial) amputees. Firstly, existing micro sensors such as piezoelectric, MEMS based pressure sensors will be adapted or developed so that pressure distributions within the interface between the residual limb and the socket can be measured. Secondly, a Master Socket will be built by assembling the sensor system in a rigid hosting socket in such a way that the sensors' positions can be adjusted to achieve a comfortable configuration for the patient. The pressure distributions at typical activities of a patient will be used to optimise the socket design to maximise the patient’s comfort. The digital 3D data of the optimised socket design can be fed into a rapid prototyping machine for fast fabrication. Thirdly, clinical trials will be carried out to validate the Master Socket. It is envisaged that SocketMaster will enable same day socket fabrication with optimised quality, and the fit and function of the prosthetic socket will be less dependent on the skills of the prosthetist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TWI LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 849 925,00
Indirizzo
GRANTA PARK GREAT ABINGTON
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 849 925,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0