Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transfer-print operations for heterogeneous integration

Obiettivo

Smart systems technologies are evolving towards ever increasing functionality and miniaturisation through the heterogeneous integration of separate components. The ideal integration requires precision placement of multiple types of devices on a substrate to allow their inter-connection. We propose to solve this integration challenge through an exciting new technique called micro-Transfer-Printing (TP) where the essential materials or devices, with thicknesses of a few microns, are separated from their native substrates and are transferred in parallel to the new platform according to the desired positioning while achieving micron-scale placement accuracy. Sequential application of the process enables different components of different functionality to be manipulated in a highly flexible and programmable way making best use of the materials. The TOP HIT project will aggressively develop and validate the TP technology by integrating electronics and photonics components for the magnetic and communication industries. These serve as examples for the broad capability of the technology which is compatible with low-cost manufacturing.
We will develop ‘On Head Microelectronics’ for data storage smart systems through the embedded integration of custom electronic circuits directly into the magnetic read-head. We will demonstrate TP as a scalable method for the integration of compound semiconductor based elements (lasers, detectors) with silicon photonics platforms demonstrating both a compact receiver circuit and a transceiver.
The partners in the TOP HIT consortium include international companies with extensive manufacturing capabilities, an SME, and two research institutes. The output of this project will help establish TP as a mainstream technology for heterogeneous integration, enabling manufacturing to be carried out in Europe through sales of equipment and through foundry services.

New more efficient smart products will emerge from the research carried out here.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 908 224,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 908 224,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0