Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive Multimodal Interfaces to Assist Disabled People in Daily Activities

Obiettivo

Around 80 million people in the EU, a sixth of its population, have a disability. Beside this, accessibility is a basic right for all persons with disabilities according to the article 9 of the United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities signed by the European Commission in 2010. The purpose of accessibility is to enable persons with disabilities to live independently and to participate in all aspects of life.
The AIDE project has the ambition to develop and pre-clinical validate a novel and revolutionary modular and adaptive multimodal human-machine interface to allow that moderately and severely impaired people interact with intelligent devices to perform daily activities and to fully participate in society. It will, furthermore, focus on the development of a totally new shared-control paradigm for assistive devices that integrates information from identification of residual abilities, behaviours, emotional state and intentions of the user on one hand and analysis of the environment and context factors on the other hand. A series of applications for the AIDE system have been identified across several domains in which disabled people could greatly benefit: communication, home automation, wearable robots for assisting in activities of daily living and entertainment.
The validation of AIDE system will be deployed during 8 months to 5-10 users in the UK at Cedar Foundation. The final goal of this process will be to provide the “proof of concept” of the advantages of the AIDE system based on a novel modular, natural and adaptive multimodal interface and a shared control system to assist disabled people in accordance with specific user needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD MIGUEL HERNANDEZ DE ELCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 566 494,25
Indirizzo
AVENIDA DE LA UNIVERSIDAD S-N
03202 Elche
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 566 494,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0