Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DiasporaLink

Obiettivo

DiasporaLink is a 4-year exchange program between 24 universities and research institutes representing EU, the Americas, Africa and Australia and will investigate, evaluate and facilitate transnational diaspora entrepreneurship, TDE as driver of development and wealth creation in countries of origin and residence.
• The partners in DiasporaLink have together a unique possibility to have a substantial impact on a global, European and national level targeting different groups and stakeholders:
• The international research community
• Institutions and policy makers in the social, economic and development field
• Diaspora organizations and communities
• Media and press
This is underlined by the specific network of the partners
• GEM Global Entrepreneurship Monitor
• IMISCOE International Migration, Integration, Social Cohesion
• International Council for Small Businesses
• Swedish TDE network
Core tasks are:
• Structure research on diaspora cross-border entrepreneurship in migration corridors
• Create awareness among policy and decision makers of the potential of TDE through publications and a web-site
• Build a IT-curricula for transnational entrepreneurship within and outside the universities
• Build an ICT-platform for internal communication and for transnational team building
The exchange of staff is built around research in common WP’s and around regular and touring workshops both internal and external.
The objective is to create a global, extended university network with the mission to monitor the entrepreneurship in migration corridors, define obstacles and support the corridor stakeholders with information and tuition.
Essential is close contacts with diaspora entrepreneurs and diaspora organizations are systematically approached through workshops and media, for involving diaspora organizations as active partners.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROSKILDE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 63 000,00
Indirizzo
Universitetsvej 1
4000 Roskilde
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Sjælland Østsjælland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 72 000,00

Partecipanti (13)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0