Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioresources For Oliviculture

Obiettivo

The project aims at establishing a multi-lateral network of research and innovation staff active in olive germplasm access, conservation, evaluation and exploitation, strengthening research capacities through the exchange of knowledge and expertise on a shared research programme focused on developing integrated common protocols to phenotype and characterize plants at molecular, morphological and physiological level, and evaluating the olive oil quality related to varieties. The scientific results of the project will contribute at improving the potential of the olive germplasm collections, repositories and banks as main sources of variability and of the evaluation tools to be used to increase oliviculture sustainability. Particular attention will be paid to issues concerned to international intellectual property rights for conserving, exchanging and using the olive genetic resources. Another aim is to create a long lasting network among partners also promoting new common projects in the frame of Horizon2020 and other international funding sources. The joint exchange programme will involve 9 beneficiaries and 6 partners belonging to AC and NAC sectors and will be performed through a series of short and long term staff exchanges and workshops among European (Italy, Spain, Greece and France) and third countries (Morocco, Lebanon, Jordan, Argentina, Chile and Mexico). The International Olive Council (IOC), represented by IOC Executive Director, Jean-Louis Barjol, expressed its strong support to “BeFOre” planning to play an important role in dissemination activities. Experienced and early stage researchers, technicians and managers, are expected to be exchanged between EU and TC to ensure a good scientific transfer of knowledge and training. Enhancement of careers for the staff involved is expected. The project coordination and management will be ensured by the contribution of a well established coordination group and a Steering Committee.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 378 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 378 000,00

Partecipanti (10)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0