Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ChiplEss MultisEnsor Rfid for GrEen NeTworks

Obiettivo

EMERGENT takes up the broader scope of Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Ex-change Scheme of promoting knowledge-sharing-based cooperation and moves its steps forward to actual-ly support and facilitate the movement of skilled people between academia and industry committed to work on a research topic dealing with green chipless RFID tags and sensors.

EMERGENT will move towards strengthening of existing inter-sectoral networks between the three EU re-search institutes and the three EU SMEs involved by implementing a total of 68 knowledge transfer se-condments in order to facilitate the joint research and innovation work aiming to realize a new class of chipless RFID tags and sensors moving from conventional sensors towards next generation pervasive interconnected systems by employing environmental-friendly substrates such as paper and low-cost printing process.

EMERGENT will design hand in hand with both the chipless tag and sensor a dedicated reader for extracting the desired information. To this aim, novel signal processing algorithms will be developed and tested. EMERGENT will focus on system parameters of prominent relevance reliability, calibration) to assess the true performance of the tag, and to make comparisons among different implementations. The critical issues regarding the sensitivity and resolution of the reader will be carefully addressed and solved.

EMERGENT will deliver wireless passive chipless smart tags and sensors able to sense the changing environment by collecting information about quantities of interest which may include temperature, humidity, stress, gases. EMERGENT will enhance the performance and robustness of chipless RFID sys-tems and will bring RFID sensing outside research laboratories towards self-consistent products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 500,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 193 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0