Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Raising Open and User-friendly Transparency-Enabling Technologies for Public Administrations

Obiettivo

ROUTE-TO-PA is a multidisciplinary innovation project, that, by combining expertise and research in the fields of e-government, computer science, learning science and economy, is aiming at improving the impact, towards citizens and within society, of ICT-based technology platforms for transparency.
ROUTE-TO-PA envisions that Information and Communication Technologies for Transparency must improve the engagement of citizens by making them able to socially interact over open data, by forming or joining existing online communities that share common interest and discuss common issues of relevance to local policy, service delivery, and regulation; moreover, ROUTE-TO-PA aims at engaging citizens to a higher degree by providing a robust and more holistic understanding of transparency, by underpinning the next generation open-data based transparency initiatives, ensuring that published data are those of value to citizens, with a personalized view in different forms to different segments of the citizens and public based on their profiles for facilitate better understanding.
ROUTE-TO-PA will deliver the experimented innovative and engaging ICT platforms to ensure citizen-friendly, conscious, and effective access to open-data, by offering easy understanding of, and social collaboration on, open data offered by PAs.
The objectives of Route-To-PA are: (1) develop a Social Platform for Open Data (SPOD) enabling social interactions among open data users and between open data users and government data ; (2) build Transparency-Enhancing Toolset (TET) as extensions for existing major Open Data Platforms; and (3) develop a set of recommendations (GUIDE) as good practice guide for open data publishers for achieving higher quality transparency through open data. The objectives are deployed, tested and experimented in a real setting, with at least 5 pilot studies in five different European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INSO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 579 344,29
Indirizzo
VIA GIOVANNI PAOLO II 132
84084 Fisciano Sa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 579 344,29

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0