Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanomaterials for conservation of European architectural heritage developed by research on characteristic lithotypes

Obiettivo

The project NANO-CATHEDRAL aims at developing, with a nano-metric scale approach, new materials, technologies and procedures for the conservation of deteriorated stones in monumental buildings and cathedrals and high value contemporary architecture, with a particular emphasis on the preservation of the originality and specificity of materials. The objective is providing “key tools” for restoration and conservation:
•On representative lithotypes
•On European representative climatic areas
•With a time-scale/environmental approach
•With technology validated in relevant environment (industrial plant and monuments)
•Exploiting results also on modern stone made buildings
A general protocol will be defined for the identification of the petrographic and mineralogical features of the stone materials, the identification of the degradation patterns, the evaluation of the causes and mechanisms of alteration and degradation, including the correlations between the relevant state of decay and the actual microclimatic and air pollution conditions.
Moreover, innovative nano-materials will be developed suitable for:
•Surface consolidation: in this case water-based formulations based on nano-inorganic or nano-hybrid dispersions such as nano-silica, nano-titania, nano-hydroxyapatite, nano-calcite and nano-magnesia as well as their synergic combinations with organic and inorganic compounds will be considered.
•Surface protection: in this case, innovative composites will be developed consisting of polymers and nano-fillers. The use of hydrophobins, nano-assembled hydrofobic proteins extracted from fungi, and photocatalytic nano-particles (for favoring the decomposition of volatile organic molecules carried by polluted atmosphere and to prevent biofilm growth) will be considered.
The project will contribute to the development of transnational cultural tourism and to the development of common European shared values and heritage, thus stimulating a greater sense of European identity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 873 670,14
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 045 562,43

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0