Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting the Implementation of Safe by Design

Obiettivo

The CSA links different initiatives and facilitates the integration of results from these initiatives, so that a maximum use of these results can benefit the regulatory process. The CSA is designed to facilitate this process and show European leadership on chemical safety, including nano’s.

The aim of this activity is to coordinate and support for risk assessment, management and governance by streamlining data acquisition, collection and management on regulatory orientated toxicology testing of nanomaterials, exposure monitoring, LCA, and disposal and treatment of waste nanomaterials. A number of topics were not included in NANoREG, as they fell outside the scope of that call. The principles enshrined in NANoREG will through PROSAFE be transferred to as many other member states and non-EU states as possible.

Nano-safety can be considered to improve significantly when Safe by Design is internationally accepted to guarantee safety. But it lacks agreed definitions, guarantees, and therefore confidence for acceptance. PROSAFE will facilitate and promote the acceptance of Safe by Design within the EU-COM, its Member and Associated states. Consideration is given to regulatory developments including challenges raised by the convergence between nano and biotechnologies.

To prepare for the future, after decades of playing EHS catch-up on innovations that became major environmental hazards like lead, asbestos, PCB’s, a shift is needed towards a proactive approach of demonstrating safety and sustainability in pre-commercial innovation.
Priorities are:
•Move from generalized discussions to case specific differences
•Improve characterization of nanomaterials and require reporting on their use
•Increase funding for research on ecotoxicology and environmental fate and behaviour
•Use value chains assessments when considering environmental impacts
•Commit to environmentally sustainable and socially robust innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTERIE VAN INFRASTRUCTUUR EN WATERSTAAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 018 514,78
Indirizzo
RIJNSTRAAT 8
2500 EX Den Haag
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 202 076,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0