Descrizione del progetto
La relazione storica tra lusso, potere e cultura
Da una prospettiva morale, il lusso è spesso visto come una forma di decadenza, ma da un punto di vista economico è considerato una forza trainante dello sviluppo. In genere è associato al potere e riservato ai gruppi d’élite in ogni società. Il progetto LuxFaSS, finanziato dal CER, si propone di esaminare le élite cristiane dell’Europa dominata dagli Ottomani durante la prima età moderna attraverso le lenti del potere e della cultura. Il progetto analizzerà in che modo queste élite definirono il loro status sociale e la loro identità all’intersezione tra Oriente e Occidente, e come la diffusione delle idee illuministe, l’influenza della Rivoluzione francese e i cambiamenti nella cultura visiva abbiano avuto un impatto sull’occidentalizzazione dell’Europa sudorientale per quanto riguarda il lusso e la moda.
Obiettivo
It is hard to give a broadly acceptable definition of the concept of luxury, which as a field of study has also been largely neglected by historians and sociologists. From a moral or philosophical point of view, luxury is seen as a form of decadence, although from the economic perspective it is seen as a force that drives development of the consumerist economy. Every society knows it in some form, regardless of the degree of economic development, reserving luxury to elite groups, who show their power and pomp through the display of luxury goods. The history of luxury is therefore, from this perspective, a history of power, reflecting the syncretism of cultural and political thought. Luxury and fashion as components of material culture can also be analysed through the lens of cultural history, since they play an important role in the creation of visual culture. This project proposes to analyse the Christian elites of Ottoman-dominated Europe in the Early Modern period from these perspectives, and to look at how they defined their social status and identity at the intersection of East and West. In such an analysis, the Westernisation of South-Eastern Europe proceeds not just through the spread of Enlightenment ideas and the influence of the French Revolution, but also through changes in visual culture brought about by Western influence on notions of luxury and fashion. This approach allows a closer appreciation of the synchronicities and time lags between traditional culture, developments in political thought and social change in the context of the modernisation or “Europeanization” of this part of Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
023971 Bucuresti
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.