Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Millet and beans, language and genes. The origin and dispersal of the Transeurasian family.

Obiettivo

"The question about the origin and dispersal of the Transeurasian languages (i.e. Japonic, Koreanic, Tungusic, Mongolic and Turkic) is one of the most disputed issues in linguistic history. Eurasia3angle will address this question from an interdisciplinary perspective. My key objective is to effectively synthesize linguistic, archaeological and genetic evidence in a single approach, for which I use the term ""triangulation"". To this end, my project will bring together a highly qualified interdisciplinary team of doctoral and postdoctoral researchers along with world-eminent experts, who will focus on testing the Farming/Language Dispersal Hypothesis for the Transeurasian languages. The FLDH attributes the dispersal of some of the world's major language families to the adoption of agriculture and subsequent population expansion, whereby the language of new farmers displaced that of preexisting hunter gatherers. In contrast to its application to the major language families in East Asia, the FLDH has not been tested yet for the Transeurasian languages. My research team will specifically investigate the hypothesis that the Transeurasian languages derive from a homeland in South Manchuria and that their early dispersal should be associated with the spread of cultivation of millet and beans. For this purpose, we will use advanced techniques recently introduced to the individual disciplines, such as the application of phylogenetic methods to linguistic classification, a focus on derivational morphology in the reconstruction of subsistence-related language, a matrix-based comparison of archaeological cultures and a model-based approach applied to genome-wide autosomal data. Converging these partial perspectives into a more holistic understanding of what really happened in the past is quite a challenge. However, if successful, this research will be a break-through in the investigation of human prehistory in general and in the long-standing Transeurasian debate in particular.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0