Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The symplectic geometry of anti-self-dual Einstein metrics

Obiettivo

This project is founded on a new formulation of Einstein's equations in dimension 4, which I developed together with my co-authors. This new approach reveals a surprising link between four-dimensional Einstein manifolds and six-dimensional symplectic geometry. My project will exploit this interplay in both directions: using Riemannian geometry to prove results about symplectic manifolds and using symplectic geometry to prove results about Reimannian manifolds.

Our new idea is to rewrite Einstein's equations using the language of gauge theory. The fundamental objects are no longer Riemannian metrics, but instead certain connections over a 4-manifold M. A connection A defines a metric g_A via its curvature, analogous to the relationship between the electromagnetic potential and field in Maxwell's theory. The total volume of (M,g_A) is an action S(A) for the theory, whose critical points give Einstein metrics. At the same time, the connection A also determines a symplectic structure \omega_A on an associated 6-manifold Z which fibres over M.

My project has two main goals. The first is to classify the symplectic manifolds which arise this way. Classification of general symplectic 6-manifolds is beyond current techniques of symplectic geometry, making my aims here very ambitious. My second goal is to provide an existence theory both for anti-self-dual Poincaré--Einstein metrics and for minimal surfaces in such manifolds. Again, my aims here go decisively beyond the state of the art. In all of these situations, a fundamental problem is the formation of singularities in degenerating families. What makes new progress possible is the fresh input coming from the symplectic manifold Z. I will combine this with techniques from Riemannian geometry and gauge theory to control the singularities which can occur.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 162 880,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 162 880,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0