Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the neural mechanisms of multisensory perception based on computational principles

Descrizione del progetto

Analizzare a fondo l’elaborazione multisensoriale nel cervello

Il cervello ha la capacità unica di elaborare le informazioni provenienti dai cinque sensi primari. Attraverso sistemi fisici e percorsi intricati, gli stimoli sensoriali convergono per generare la percezione soggettiva. Il malfunzionamento di questi meccanismi può portare a varie patologie, come l’autismo. Il progetto DynaSens, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende studiare i meccanismi con cui il cervello combina gli input sensoriali e come questi processi vengano colpiti nell’autismo. I ricercatori utilizzeranno modelli computazionali, neuroimmagini e compiti percettivi per fornire una comprensione completa del funzionamento del cervello e affrontare le sfide associate ai deficit di percezione nei disturbi cognitivi.

Obiettivo

The brain’s multisensory faculty provides considerable benefits for perception, as the adaptive weighting of multiple inputs increases perceptual reliability and flexibility. However, failure of this process results in an impoverished percept, and links to perceptual deficits that occur along our life span and in disorders such as Autism. While the brain efficiently handles multiple sensory inputs, we still have a limited understanding of the underlying neural mechanisms. To advance our knowledge of how the brain processes its environment I propose a pioneering agenda that departs from previous descriptive work by linking the underlying brain mechanisms with specific multisensory computations and perception.

Precisely, I propose a programme that combines computational models of multisensory interactions with high-density neuroimaging and perceptual tasks. This interdisciplinary research builds on my pioneering multisensory work but will provide a qualitatively new and principled understanding of the neural processes that implement the well-known perceptual benefits of multisensory information.

The proposed programme advances our knowledge by addressing the following timely questions: What are the neural processes transforming multiple sensory inputs to a unified representation guiding behaviour? How does the brain control the dynamic weighting of multiple inputs and assigns these to either a single or multiple causes? Which perceptual and neural processes are affected in the multisensory deficits seen in autistic individuals or the elderly?

This agenda, by its innovative methods and deliverables, will offer a principled and comprehensive understanding of how the brain handles and merges multiple sensory inputs, and provides a framework for addressing continuing and pressing problems associated with multisensory processing deficits seen in cognitive disorders and during our life span.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BIELEFELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 413 958,75
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 25
33615 Bielefeld
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Bielefeld, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 413 958,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0