Descrizione del progetto
Promuovere una comprensione più profonda delle nostre diverse società
Perché le differenze etniche hanno un significato diverso in contesti diversi? È una domanda che da tempo lascia perplessi i ricercatori. Sebbene le implicazioni delle divisioni etniche per i conflitti e lo sviluppo economico siano cruciali, la ricerca economica ha ampiamente trascurato questo aspetto fondamentale. Incredibilmente, questa indagine critica è stata ingiustamente messa da parte nella ricerca economica. Pr questo motivo il progetto Econ_Prejudice, finanziato dal CER, si propone di approfondire le complesse dinamiche dell’autoidentificazione etnica. Attraverso tre distinti pilastri di ricerca, esaminerà le determinanti sociali, economiche e politiche delle tensioni etniche, svelando i molteplici fattori che determinano l’importanza della diversità etnica nei conflitti e nel progresso economico. La ricerca contribuirà a definire le politiche future.
Obiettivo
Why do ethnic differences matter in some cases and not in others? What determines the strength of ethnic self-identification? This question is central to understanding the consequences of ethnic divisions for conflict and economic development and their policy implications but it was neglected by economic research until now. This project aims at filling this gap by endogenizing ethnic identity. We study how the salience of ethnic differences depends on economic and social context and policies of nation building. Our research program is organized around 3 pillars focusing on social, economic, and political determinants of ethnic tensions, respectively. The first pillar tests social psychology theories of ethnic identity using natural experiments, generated by forced mass movements of ethnic groups in Eastern Europe and from Eastern Europe to Central Asia as a result of WWII. The second pillar studies how market interactions between representatives of different ethnic groups and, in particular, ethnic occupational segregation affects ethnic tensions in the context of historical anti-Jewish violence following agro-climatic income shocks in the 19th and 20th century Eastern Europe. The third pillar focuses on the effects of political manipulation on ethnic conflict in the context of the historical experiment of nation building in Central Asia. It studies how political empowerment of a certain ethnic elite in a multi-ethnic traditional society coupled with a set of nation-building policies affects ethnic conflicts depending on the pre-existing ethnic mix and the distribution of political power among ethnic elites. This research will shed light on factors that make ethnic diversity important for conflict and economic development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoriastoria moderna
- scienze socialisociologiaantropologiaetnologia
- scienze socialipsicologiapsicologia sociale
- scienze socialisociologiademografiamigrazioni umane
- scienze umanistichefilosofia, etica e religionereligioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-COG -Istituzione ospitante
75014 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.