Obiettivo
T lymphocytes display potent pro- or anti-inflammatory properties, which typically associate with distinct effector (Teff) versus regulatory (Treg) cell subsets. Based on published and our preliminary data showing a major impact of microRNAs on T cell differentiation and (auto)immune pathology, my proposal aims to dissect the miRNA networks that control the balance between Teff and Treg subsets in vivo, in various experimental models of infection and autoimmunity.
We will focus on three critical mediators of T cell functions: interferon-gamma (IFN-g) and interleukin-17A (IL-17), highly pro-inflammatory Teff cytokines; and Foxp3, the transcription factor that confers Treg suppressive properties. To track the activity of these key genes, we will generate a new Ifng/ Il17/ Foxp3 triple reporter mouse, from which we will isolate Teff and Treg subsets to determine their genome-wide miRNA profiles and specific signatures in vivo. We will investigate both natural (thymic-derived and present in naïve mice) and induced (in the periphery upon challenge) Teff and Treg subsets, as they make distinct contributions to the immune response. We will identify miRNAs selectively expressed in Teff (Ifng+ or Il17+) versus Treg (Foxp3+) subsets of various lineages (CD4+, CD8+, gamma-delta or NKT) in each in vivo model; assess whether they are induced during thymic development or upon peripheral activation; and determine the robustness of subset-specific miRNA profiles across various in vivo challenges.
We will then use loss- and gain-of-function strategies to define the individual miRNAs that impact Teff or Treg differentiation and disease pathogenesis; dissect the external cues and intracellular mechanisms that regulate miRNA expression; and identify the mRNA networks controlled by key miRNAs in Teff and Treg differentiation. I expect this project to provide major conceptual and experimental advances towards manipulating miRNAs either to boost immunity or to treat autoimmunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 028 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.